Ciao lettori fatati!!!
Oggi ritorno sul mio blog fatato, con un'intervista!!!
Sono emozionatissima!
Dove ho avuto il piacere di leggere il suo romanzo, che ho trovato abbastanza bellissimo!
Ma prima volevo inaugurare la mia prima intervista, offrendo un pasticcino per tutti!!!
INIZIAMO SUBITO!!!
Disegni realizzati dalla scrittrice Annalisa Caravante!
1 . H a i d e g l i h o b b y p a r t i c o l a r i ( o l t r e a l l a s c r i t t u r a ) ?
I n e f f e t t i s c r i v e r e è l ' h o b b y p i ù r e c e n t e , i l p r i m o è s t a t o i l d i s e g n o , p o i a r r i v ò i l p e r i o d o d e l l e f o t o e o v v i a m e n t e l e g g e r e l i b r i .
2 . Q u a n d o è n a t a i n t e l a p a s s i o n e d e l l o s c r i v e r e ?
L a p a s s i o n e p e r l a s c r i t t u r a è n a t a d o p o l a s c o m p a r s a d i m i o p a d r e . T r a s c o r s i u n l u n g o p e r i o d o v e d e n d o i l m o n d o b u i o , t r i s t e e a v e v o b i s o g n o d i f a r e q u a l c o s a d i d i v e r s o . I n i z i a i a s c r i v e r e i l m i o p r i m o r o m a n z o , p o i m a n m a n o m i a c c o r s i c h e m i p i a c e s c r i v e r e .

I l p a e s e d e g l i a g h i d i p i n o è n a t o d a u n ' i m m a g i n e c h e s i p l a s m ò n e l l a m i a m e n t e . V i d i u n a s t r a d i n a d i p a e s e e d e i s o l d a t i c h e r i t o r n a v a n o d a l l a g u e r r a : i n i z i a i a d e s c r i v e r l a , m a n o n v o l e v o s c r i v e r e u n l i b r o s u l l a g u e r r a e l o a m b i e n t a i n e l d o p o g u e r r a p e r r e s t a r e c o m u n q u e f e d e l e a q u e l l ' i m m a g i n e e t r a s f o r m a n d o l o i n u n r o m a n z o d ' a m o r e .
4 . P e r c h é h a i s c e l t o d i a m b i e n t a r e i l t u o r o m a n z o a N a p o l i ?
H o s c e l t o N a p o l i p e r c h é q u e s t o p r i m o r o m a n z o è n a t o d o p o a v e r l e t t o l e o p e r e d i M a t i l d e S e r a o e f i n i r ò d i a m b i e n t a r l i a N a p o l i q u a n d o a v r ò r i p o r t a t o s u c a r t a t u t t e l e s u e s f u m a t u r e . L a m i a c i t t à è u n s e r b a t o i o d ' i d e e .
5 . S e d o v e s s i d e s c r i v e r e a u n p e r f e t t o e s t r a n e o l a t r a m a d e I l p a e s e d e g l i a g h i d i p i n o s e n z a r i v e l a r e t r o p p o , m a c o i n v o l g e n d o l o n e l l e v i c e n d e , c o s a d i r e s t i ?
M o l t o p r o b a b i l m e n t e p a r l e r e i a r a f f i c a , d i r e i t a n t e c o s e p e r c h é m i e n t u s i a s m o , q u a n d o d e v o p a r l a r e d e i m i e i l a v o r i . S i c u r a m e n t e r a c c o n t e r e i d i G i u l i a , d e l s u o a m o r e p e r A n d r e a e d e l r i s p e t t o e l ' a f f e t t o p e r s u o m a r i t o . M a c i t e r e i s e n z a a l c u n d u b b i o i f r a t e l l i P r o v e t t i , i l p e p e d e l l a s t o r i a . P a r l e r e i d e l l a f o r z a d i G i u l i a n e l r i n u n c i a r e a t u t t o p u r d i r e a l i z z a r e i l s u o s o g n o e s t a r e c o n A n d r e a .
6 . Q u a n d o h a i f i n i t o d i s c r i v e r e i l t u o r o m a n z o , c o s a h a i p r o v a t o ?
H o p i a n t o , e b b e n e s ì . E r a i l p r i m o e l ' e m o z i o n e e r a f o r t e . A n c o r a o g g i q u a n d o m e n e p a r l a n o , m i c o m m u o v o .
7 . I n u n a p a r o l a , c o s è p e r t e l a s c r i t t u r a ?
I l m o n d o
8 . C o m e s c r i v i ? D i g e t t o , s t i l a n d o u n a s c a l e t t a d e g l i e v e n t i . . . o i n a l t r i m o d i ?
D i g e t t o , n e s s u n a s c a l e t t a . A p p e n a m i v i e n e u n ' i d e a , m i s i e d o e s c r i v o e v i a c o s ì p e r t u t t o i l r o m a n z o .
9 . Q u a l è l a t u a a t m o s f e r a i d e a l e p e r l a s c r i t t u r a ?
A d o r o s c r i v e r e d i p r i m a m a t t i n a o l a s e r a t a r d i e c o n i n s o t t o f o n d o d e l l a b u o n a m u s i c a .
1 0 . C è q u a l c h e p e r s o n a g g i o , t r a i t u o i , i n c u i p i ù t i i d e n t i f i c h i ? Q u a l e ?
S i c u r a m e n t e m ' i d e n t i f i c o i n G i u l i a p e r c h é h a l a t e s t a d u r a c o m e m e .
1 1 . H a i d e i c o n s i g l i d a d a r e a g l i a s p i r a n t i s c r i t t o r i c h e s t a n n o l e g g e n d o q u e s t i n t e r v i s t a ?
G r a z i e p e r q u e s t a d o m a n d a p e r c h é c i t e n g o m o l t o a d i n c o r a g g i a r l i . H o c a p i t o c h e l a c a p a r b i e t à e l a f e d e i n c i ò c h e s i f a , f a n n o c a d e r e m o l t i m u r i . D e s i d e r a e l a v o r a , a v r a i i r i s u l t a t i s p e r a t i .
1 2 . . H a i n u o v i p r o g e t t i i n c a n t i e r e ? P u o i s v e l a r c i i n e s c l u s i v a d e l l e n e w s ?
C a r a F a t i n a c i s o n o i n p r o g r a m m a m o l t e n o v i t à , m a s v e l e r ò s o l o q u e l l e g i à i n c a n t i e r e . L a p r i m a è C a n t a p e r m e u n r o m a n z o , u n a c o m m e d i a r o m a n t i c a , è l a s t o r i a d i C a t e r i n a e F r a n c e s c o e s i m u o v e i n t o r n o a l m o n d o d e l l a m u s i c a . S a r à p u b b l i c a t o d a E d i z i o n i A r p e g g i o L i b e r o . A p p e n a h o l a d a t a t e l a c o m u n i c o .
O r a r i v e l o i n a s s o l u t a a n t e p r i m a u n a n o t i z i a c h e n e s s u n o s a e s o n o c o n t e n t a d i c o m u n i c a r l a n e l t u o b l o g . L ' e d i t o r e A r p e g g i o L i b e r o h a a c c e t t a t o d i p u b b l i c a r e i l m i o r o m a n z o s t o r i c o d a l t i t o l o P r o f u m o d ' O t t o b r e e d h o p r e p a r a t o p e r v o i u n ' a n t e p r i m a c h e t r o v a t e n e l m i o b l o g : H Y P E R L I N K " h t t p : / / a n n a l i s a c a r a v a n t e . w o r d p r e s s . c o m / p r o f u m o - d o t t o b r e - a n t e p r i m a / " h t t p : / / a n n a l i s a c a r a v a n t e . w o r d p r e s s . c o m / p r o f u m o - d o t t o b r e - a n t e p r i m a /
V o g l i o c o n t u t t o i l c u o r e r i n g r a z i a r e l e p e r s o n e c h e m i s o s t e n g o n o , n o n l e c i t o p e r i l f a t t o c h e s o n o t a n t e , m a l o r o s a n n o q u a n t o l e a m o .
R i n g r a z i o E d i z i o n i A r p e g g i o L i b e r o , c o n l o r o n o n h o t r o v a t o s o l o u n a c a s a e d i t r i c e , m a d e g l i a m i c i p r o n t i a s u p p o r t a r m i i n t u t t o .
R i n g r a z i o L a c a s a e d i t r i c e C o r e B o o k p e r a v e r p u b b l i c a t o I l p a e s e d e g l i a g h i d i p i n o e L ' i n v e r n o e l a p r i m a v e r a .
E o r a a t e , c a r a f a t i n a , u n g r o s s o b a c i o p e r c h é s e i s q u i s i t a m e n t e d o l c e . G r a z i e .
U n s a l u t o a t u t t i i l e t t o r i .
"Grazie di cuore per avermi concesso quest’intervista! A presto! "
P.S Cari lettori se avete delle domande da porre alla scrittrice, fate pure risponderà personalmente lei stessa!!
Buone letture fatate...Alla prossima!
By. La Fata Ƹ̵̡Ӝ̵̨̄Ʒ
Cara Annalisa,
RispondiEliminabrava come sempre! Lo sai che la tua Ginny ti supporta sempre e comunque :D E che non vede l'ora di leggere Profumo d'ottobre.
Io sto seguendo tutte le tue storie ambientate a Napoli e mi fai tornare sempre con la mente ai miei primi anni d'università, sento le grida dei napoletani e l'odore della città, che sa di cibo!
Sei molto prolifica e volevo farti delle domande "tecniche": quanto scrivi al giorno? Quanto ci metti per finire un romanzo? (I tuoi sono tutti belli grossi!) Da dove trai la tua ispirazione?
Questa scrittrice sa anche disegnare....e anche piuttosto bene :D Non la conoscevo ma l'intervista mi +è piaciuta soprattutto la parte dove ha detto che -finito di scrivere il libro- a pianto :3
RispondiEliminaFrancy, scusa, la risposta al tuo commento sta più giù. :)
EliminaAnnalisa, dopo aver letto Profumo d' Ottobre, mi sono innamorata di Napoli^____^.Per tutto il tempo in cui ho letto,mi sono immaginata il mare,il sole caldo e la tipica parlata dialettale che rendi benissimo.
RispondiEliminaLa mia domanda è molto tecnica: cosa pensi dell' editoria italiana?Un bacione,Monica
Ciao cara. Credo ci sia una buona fetta di editori poco seri nei quali incappano purtroppo molti esordienti e credimi, per loro siamo solo "clienti " e non autori. Ho avuto tuttavia la fortuna di scoprire che ci sono anche editori seri che pur piccoli rispetto ai grandi nomi, fanno il loro mestiere con passione supportando l'autore in tutto. Grazie per le tue parole e grazie per aver letto in anteprima Profumo d'ottobre.
EliminaCiao, carissima Annalisa, stupenda scrittrice!!! Come è venuta l'idea di scrivere questo libro?
RispondiEliminaCiao bella brasiliana. Come ho detto alla nostra fatina, è nato da un'immagine che si plasmò magicamente nella mia mente.
EliminaE come è stato il processo di crezaione del libro "Il paese di aghi di pino"? E l'ispirazione per fare i disegni?
RispondiEliminaOddio, non ricordo. Essendo il primo, è passato un po' di tempo, ma penso sia ancora il procedimento che adotto ora. Creo la bozza, rileggo tagliando e cucendo, proprio come un vestito, lo ripongo per un po', poi lo rileggo ancora fino a quando non mi sembra perfetto.
EliminaCiao Ginny . Lo so che sei sempre presente e ti ringrazio molto.
RispondiElimina1) Scrivo in media 5 ore al giorno ma con delle pause.
2) Per scrivere un romanzo, c'impiego circa un anno, ma tu sai com'è, lo si abbandona, lo si riprende fino a quando pensi che sia perfetto.
3) Qualsiasi cosa può darmi l'ispirazione, un'immagine come nel caso del paese degli aghi di pino, un racconto di una nonna, lo studio di un determinato periodo storico, un dipinto, anche una canzone.
Grazie Annalisa e continua così!
EliminaAnzi, pubblica presto Profumo d'ottobre! :D
In bocca al lupo
Grazie Francy. Era il mio primo romanzo, poi, ho scritto L'inverno e la primavera. Presto uscirà Canta per me versione cartacea e più in là Profumo d'ottobre. Spero di averti fra i miei lettori. Un abbraccio.
RispondiEliminaAnnalisa, una curiosità! I disegni vengono prima, durante o dopo scrivere?
RispondiEliminaCara, scusa, rispondo qui anche per l'altra domanda. I disegni li creo durante la scrittura del romanzo, in questo caso è il romanzo che m'ispira il disegno. Quello di Ludovico è quello che preferisco di più.
Elimina"Loriana Lucciarini: Mi interessava la musica.. cosa ascolti mentre scrivi?"
RispondiEliminaCiao Loriana, ascolto musica che si avvicini al tema. Per Il paese degli aghi di pino se ricordo bene, Amedeo Minghi e Mango, per L'inverno e la primavera Tiziano Ferro, per Profumo d'ottobre ho scelto Pino Daniele. Anche se c'è un brano di Minghi "Cuore di pace" che mi sembra scritta apposta per Profumo d'ottobre L'adoro.
EliminaCiao Annalisa sono curioso di sapere, hai detto che scrivi di getto, ma ti capita di avere idee all'improvviso in un momento in cui non scrivi, di appuntarle e magari svilupparle quando poi riparti a scrivere? Ho la tua fantasia si scatena solo nell'attimo in cui ti siedi, pronta a partire per una nuova scrittura? E' una piccola curiosità che vorrei sapere
RispondiEliminaCiao Antonio, il mio illusionista preferito! Allora, ho sempre con me tablet o un quaderno perché le idee vengono quando meno te l'aspetti. Mi è capitato di svegliarmi nel cuore della notte e avere una nuova idea, ho provato anche a non alzarmi, non dormivo e così corro a prendere appunti e l'indomani elaboro. Non ti dico quando l'idea mi viene mentre faccio le faccende domestiche, mi sento tirata, devo almeno appuntare.
EliminaI fratelli Provetti sono la perla del racconto. Mi hanno fatto divertire anhe nei momenti più tristi. Come nascono i loro personaggi?
RispondiEliminaGrazie Ginny, con la tua domanda li presentiamo. Allora, Ciro, diciamo il bello? Spensierato, allegro, è il personaggio su cui sto lavorando e studiando da molto e che man mano s'è modificato ispirandomene un altro, cioè Vanni di Profumo d'ottobre. Certo sono diversi, ma ho tratto spunto da lui. Vincenzo, il buono, il cuoco "Fa sempre comodo un cuoco in casa" ricordando Totò. Franco, il capofamiglia, il duro ma è il più buono di tutti e Gennaro quello più fuori controllo. Sono nati perché non sapevo dove fare andare Giulia dopo essere stata rapita. Ma sì, penso, resta con i rapitori. Ma è possibile che una persona resti con chi l'ha rapita? Sì, se si tratta dei fratelli Provetti. :D
EliminaGrazie a tutti, siete stati carinissimi. Vi aspetto nel mio blog http://annalisacaravante.wordpress.com/
RispondiElimina